top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreRNR

Cosa sono i Processi Cognitivi?

La Riabilitazione Neurocognitiva si basa sull'attivazione di alcuni processi definiti cognitivi, ovvero “quei processi che permettono all'essere umano di mettersi in relazione con il mondo esterno, di elaborare informazioni relative a questa interazione, di raccoglierne le esperienze effettuate, di utilizzarle in altre occasioni, di modificare le caratteristiche di interazioni successive e di farne oggetto di comunicazione” (Carlo Perfetti).

Per processi cognitivi intendiamo quindi quei meccanismi propri del Sistema Nervoso che permettono all'uomo di conoscere e relazionarsi con la realtà che lo circonda.

Nello specifico la percezione, la memoria, l’attenzione, il linguaggio, la capacità di immaginare sono alcuni dei processi cognitivi che vengono utilizzati e stimolati nella Riabilitazione Neurocognitiva.

L’attivazione di questi processi, oltre a permettere all'uomo di rapportarsi col mondo, determina un perfezionamento degli stessi, sia in condizioni di normalità che di patologia.

I processi cognitivi nel paziente affetto da patologia, neurologica od ortopedica, possono subire delle modifiche e creare una scorretta visione ed analisi della realtà e, di conseguenza, una relazione alterata.


Proprio per questi motivi, nell'approccio Neurocognitivo, il recupero viene visto come un particolare tipo di apprendimento in condizione patologica; il trattamento riabilitativo sfrutta e stimola i processi cognitivi del paziente per garantirne una ripresa a 360°.

All'interno degli esercizi il terapista, in maniera graduale, richiede un'attivazione sempre maggiore e coordinata dei processi cognitivi del paziente; ciò determina un miglioramento nella relazione paziente-mondo, dato imprescindibile per una ripresa al massimo delle possibilità.


 

"Non sei che un ammasso di neuroni" - Francisco J. Varela (Neurobiologo)



20 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page